Capitale come potenza sociale p. 32 Il postfordismo è il comunismo del capitale. Costituendo una risposta alla fallita rivoluzione degli anni sessanta e settanta [del Novecento] esso ha dato vita a una sorta di paradossale comunismo del capitale.42 Ecco, riletto al presente appena passato, il passaggio del Manifesto del Partito Comunista in cui si afferma che «il capitale è un prodotto collettivo e può essere messo in moto solo mediante un’attività comune di molti membri, anzi, in ultima istanza, solo da un’attività comune di tutti i membri della società», perché il capitale «non è una potenza personale, è una potenza sociale». È la drammatica fenomenologia che abita i nostri giorni: la vita messa al lavoro per il comunismo dei capitalisti della vecchia e nuova rendita parassitaria. Dalle recinzioni delle terre comuni, alle piattaforme dell’economia digitale. Dalla società fabbrica, ai cervelli in rete. Dall’operaio sociale, all’operosità social. «La società intera viene messa a disposizione del profitto».43 Quarant’anni di neo-liberismo capitalista hanno prodotto l’homo novus neo-liberale, egemonizzando la produzione stessa di individualità. Il capitalismo è riuscito a trarre valore dai propri antagonismi: critica radicale del lavoro, esplosione delle differenze, principio di individuazione, attitudine a difendersi dallo Stato. Intavolando il miracolo di una introiezione psichica dei propri obiettivi da parte di chi quegli obiettivi auspica farli saltare.

Capitale come potenza sociale / Ferrara, Giovanna; Allegri, Giuseppe. - (2018), pp. 117-119.

Capitale come potenza sociale

Giovanna Ferrara;Giuseppe Allegri
2018

Abstract

Capitale come potenza sociale p. 32 Il postfordismo è il comunismo del capitale. Costituendo una risposta alla fallita rivoluzione degli anni sessanta e settanta [del Novecento] esso ha dato vita a una sorta di paradossale comunismo del capitale.42 Ecco, riletto al presente appena passato, il passaggio del Manifesto del Partito Comunista in cui si afferma che «il capitale è un prodotto collettivo e può essere messo in moto solo mediante un’attività comune di molti membri, anzi, in ultima istanza, solo da un’attività comune di tutti i membri della società», perché il capitale «non è una potenza personale, è una potenza sociale». È la drammatica fenomenologia che abita i nostri giorni: la vita messa al lavoro per il comunismo dei capitalisti della vecchia e nuova rendita parassitaria. Dalle recinzioni delle terre comuni, alle piattaforme dell’economia digitale. Dalla società fabbrica, ai cervelli in rete. Dall’operaio sociale, all’operosità social. «La società intera viene messa a disposizione del profitto».43 Quarant’anni di neo-liberismo capitalista hanno prodotto l’homo novus neo-liberale, egemonizzando la produzione stessa di individualità. Il capitalismo è riuscito a trarre valore dai propri antagonismi: critica radicale del lavoro, esplosione delle differenze, principio di individuazione, attitudine a difendersi dallo Stato. Intavolando il miracolo di una introiezione psichica dei propri obiettivi da parte di chi quegli obiettivi auspica farli saltare.
2018
Manifesto del Partito Comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto
978-88-3331-008-4
capitale sociale
02 Pubblicazione su volume::02b Commentario
Capitale come potenza sociale / Ferrara, Giovanna; Allegri, Giuseppe. - (2018), pp. 117-119.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferrara_Manifesto_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 112.48 kB
Formato Adobe PDF
112.48 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1413137
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact